28/10/2024
“Rosso di sera”, per un futuro di salute e benessere

Il proverbio è talmente noto, che basta la proposizione introduttiva perché immediata arrivi la conclusione. “Rosso di sera….”, infatti, porta, quasi inevitabilmente ad auspicare un futuro all’insegna del bel tempo.

Un gesto, un segnale, di fiducia, anche da parte delle Banche di Credito Cooperativo del Veneto che in questo autunno inaugurano una campagna di informazione, intitolata proprio “Rosso di sera”, per far conoscere con un ciclo di sette incontri in location diverse e con un ospite speciale, la cultura della cooperazione nell’ambito del credito, con una particolare attenzione agli Enti Mutualistici.

“Rosso di sera” ha già iniziato il suo cammino: tutti gli incontri, con orario d’inizio 20.30, sono aperti al pubblico; per Soci e Clienti di BCC Veneta l’appuntamento è per il prossimo 25 novembre, Sala Conferenze di Piove di Sacco con Don Marco Pozza.

Per informazioni accedere al sito www.galileus.it 

Per prenotazioni compilare il Form di Adesione presente nell’apposita sezione del sito.

“Le BCC sostengono direttamente associazioni del territorio, la scuola, il volontariato e tanti progetti culturali che portano sviluppo - spiega il Direttore della Federazione Veneta, Piero Collauto - ma impegnano anche energie e risorse per sostenere un proprio Ente mutualistico, che si occupa della salute e del benessere delle persone e quindi a cascata del benessere di una vasta rete territoriale”.

“Nelle serie di appuntamenti, dal titolo emblematico “Rosso di Sera. Incontri di Cultura Cooperativa”, - aggiunge il Direttore - presenteremo le nostre Banche e le loro Mutue, andando a scoprire cosa fanno, come possono essere di aiuto e quali sono i programmi futuri di ciascuna. Lo faremo in un primo ciclo di sette incontri in location diverse e con un ospite speciale, che di volta in volta sarà intervistato su temi d’attualità, approfondendo problematiche legate all’inclusività, alla difficoltà del vivere, alle dinamiche giovanili e genitoriali, alle relazioni, alla scienza, alla medicina, alla cultura del successo e dello scarto, alla guerra”.

Il network “Spazio Salute BCC Veneto” è stato creato dalla Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo per dare voce alle Associazioni mutualistiche delle BCC attraverso un progetto comune. Le Mutue sono Enti del Terzo Settore affiliati a Comipa e operano a favore degli associati con una specifica attenzione al settore Sociale, educativo, ricreativo e sanitario, per promuovere e gestire un sistema mutualistico integrativo e complementare al servizio sanitario nazionale. Alle Socie e ai Soci sono riservati molti vantaggi: innanzitutto una serie di sconti nelle strutture convenzionate, ma anche rimborsi sulle prestazioni mediche e di analisi, la partecipazione a campagne di prevenzione periodiche, a screening e iniziative per la salute e il benessere, sussidi per la nascita dei figli e per l’iscrizione alle scuole. Particolare attenzione è dedicata alle famiglie e ai Soci giovani under 30, attraverso sussidi universitari, per attività sportive e culturali, eventi di formazione e musicali, viaggi in Italia e all’estero. Vantaggi commerciali e di visibilità anche per gli operatori locali che entreranno a far parte di questa rete, accedendo al network nazionale Comipa. La Socia o il Socio della Mutua potrà richiedere prestazioni a un operatore anche al di fuori della propria Regione; questa opportunità è apprezzata soprattutto per chi viaggia, per chi è in vacanza o si trasferisce per brevi o lunghi periodi; il servizio è garantito in tutto il territorio nazionale.

Per diventare Soci è sufficiente versare una piccola quota associativa una tantum e la quota annuale di adesione, rivolgendosi alla Filiale della BCC di riferimento o in alternativa direttamente dalla sezione dedicata del sito internet www.venetaconte.it. Possono far parte delle Mutue i Soci e i Clienti delle Banche di Credito Cooperativo, ma l’iscrizione è aperta a tutti. 

“Rosso di Sera” ha già iniziato il suo cammino e per i Soci e Clienti di BCC Veneta l'appuntamento è dunque il prossimo 25 novembre a Piove di Sacco presso la Sala Conferenze alle ore 20,30

Relax- Mobile
 
Relax- Mobile