Nel cuore di Padova, torna Castello Festival, il contenitore culturale d’eccellenza, che da dieci anni rappresenta un punto fermo della programmazione estiva padovana. Spaziando dalla musica al teatro, dalla letteratura alla filosofia, dalla danza al musical, per animare l’estate, Castello Festival, nelle nove edizioni finora realizzate, ha portato a Padova alcuni celebri artisti del panorama italiano e internazionale, con la partecipazione di oltre 60.000 spettatori.
Il Festival è promosso dal Comune di Padova Assessorato alla Cultura, con BCC Veneta come sponsor. Per l’occasione la Banca mette a disposizione della Clientela alcuni biglietti gratuiti.
Saranno 23 gli spettacoli proposti in due luoghi d'eccezione nel cuore del centro storico padovano: dal 1 luglio al 1 agosto in piazza Eremitani, con un grande palco e una platea da 650 posti a sedere, e dal 28 agosto al 15 settembre nel Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, con una platea di 200 posti a sedere.
Tra gli ospiti dell’edizione 2024, che ha avuto inizio come detto il primo luglio, Luca Bizzarri, Anna Foglietta con l’Orchestra di Padova e del Veneto & Maurizio Camardi, Paolo Fresu con Omar Sosa, Ernesttico & Clacson Small Orchestra, Michele Placido con Filomena Moretti & I Solisti Veneti, Charles Lloyd Sky Quartet, Giovanni Scifoni, Yamandu Costa, Stefano Massini, Anthea Comellini, Marco&Pippo, Creedence Clearwater Revived, Massimo Carlotto e tanti altri artisti.
“Questo è un Festival - commenta l’Assessore padovano alla Cultura, Andrea Colasio - diventato un punto di riferimento, attirando artisti di fama nazionale e internazionale, e offrendo ai nostri cittadini e visitatori esperienze culturali di altissimo livello. Il successo di questi dieci anni è il frutto della passione e dell'impegno di molti: gli organizzatori, le associazioni coinvolte, gli sponsor e, naturalmente, il nostro pubblico fedele che ha sempre sostenuto con entusiasmo ogni edizione. È grazie a loro che siamo riusciti a crescere e a innovarci continuamente, mantenendo viva la tradizione e, al contempo, sperimentando nuovi orizzonti artistici”.
"Il cast artistico è stato selezionato con cura, combinando tradizione, originalità e innovazione - spiega il Direttore artistico Maurizio Camardi - La programmazione prevede la partecipazione di artisti molto amati in città, insieme a talenti emergenti o già affermati della musica e della stand-up comedy. Inoltre, il Festival presenterà produzioni artistiche inedite, con numerose prime assolute e regionali. Il programma è stato immaginato tenendo conto di diversi fattori: il grande successo riscosso da alcuni artisti nelle precedenti edizioni del Festival, l’originalità di alcune produzioni capaci di mettere in relazione diverse forme d’arte e la partecipazione di attori di fama nazionale insieme alle prestigiose orchestre locali, come i Solisti Veneti e l'Orchestra di Padova e del Veneto, riconosciute a livello mondiale. Inoltre, la crescente popolarità di monologhi teatrali e stand-up comedy, spesso accompagnati da musica dal vivo, ha influenzato la selezione degli eventi. Con la volontà di offrire al pubblico momenti di leggerezza e spensieratezza, il Festival si propone di creare un'esperienza indimenticabile e ricca di emozioni".