12/06/2024
L'intelligenza naturale, cioè del cuore

Da un ventennio, “Chioggia Incontra”, la serie di incontri promossa dal Fondaco, anima la vita culturale della città lagunare, con appuntamenti di assoluta qualità. “L’intelligenza naturale, ovvero del cuore”, questo il tema scelto per l’edizione 2024 degli Incontri. Come sempre, BCC Veneta a fianco del Fondaco in questa qualificante iniziativa.

Vent’anni di impegno, dunque, decine di ospiti prestigiosi arrivati in città grazie al lavoro svolto dal Fondaco di Chioggia che si occupa dell’organizzazione.

Quest’anno sono tre gli incontri in programma, realizzati con il sostegno di alcuni partner come appunto BCC Veneta, Gebis Stabilimenti Balneari, Cisa Camping.

Il primo appuntamento si è svolto domenica 26 maggio, con un ospite di assoluto prestigio, l’archistar Stefano Boeri, uno dei progettisti più celebri, oltre che riconosciuto a livello planetario, che opera come architetto, urbanista e pianificatore, accademico e teorico dell’architettura, curatore e comunicatore.

Boeri ha realizzato il Bosco Verticale a Milano. Un edificio famoso in tutto il mondo e premiato nel 2015 dal Council for Tall Building e Urban Habitat dell’IIT di Chicago come il miglior edificio alto del mondo. Il Bosco Verticale di Milano è composto da due torri residenziali di 80 e 112 metri di altezza, le cui terrazze ospitano una vegetazione ricca anche di alberi a medio fusto.

I protagonisti degli altri Incontri sono Guido Meda e Daniele Dallera,” L’impegno sportivo e la sua narrazione”,  e Paolo Benanti, ”L’umano al tempo delle intelligenze artificiali”.

Meda è un famoso giornalista e conduttore televisivo per Sky Sport, Dallera è il responsabile sport del Corriere della Sera. Paolo Benanti invece è un Francescano del terzo Ordine regolare e membro del Comitato intelligenza artificiale delle Nazioni Unite.

Relax- Mobile
 
Relax- Mobile