Sabato 18 ottobre, il Teatro Ristori di Verona ha accolto un numeroso pubblico per la lectio magistralis del Professor Gregorio Vivaldelli sulla Divina Commedia, un evento promosso da BCC Veneta, Società Dante Alighieri Comitato di Verona, Fondazione Cariverona e Teatro Ristori.
Per circa due ore, Vivaldelli ha guidato i presenti attraverso i primi cinque cerchi dell’Inferno, dal fiume Acheronte alla palude Stigia, raccontando incontri memorabili come quello di Paolo e Francesca e svelando la modernità e la profondità dell’opera di Dante.
La serata è stata introdotta da Maria Maddalena Buoninconti, Presidente della Società Dante Alighieri di Verona e Consigliere di BCC Veneta, con interventi di Alessandro Mazzucco, Presidente di Crea, e Flavio Piva, Presidente di BCC Veneta, magistralmente coordinati dalla giornalista Simonetta Chesini.
Grazie all’impegno di BCC Veneta, molti soci hanno potuto partecipare in prima persona a questa esperienza unica, vivendo l’arte di Dante in un’atmosfera coinvolgente e suggestiva. Come sottolinea Vivaldelli: “La Divina Commedia è la mia passione, la Bibbia la mia vita. Unire passione e vita apre alla bellezza, genera libertà e dona pace.”
Un’occasione che conferma il ruolo di BCC Veneta nel valorizzare la cultura e promuovere momenti di arricchimento per i propri soci, unendo tradizione, conoscenza e territorio.