Un nuovo successo per il Tour della Prevenzione di Bcc Veneta e Veneta Con Te ETS, che giovedì 25 settembre ha fatto tappa nel cuore di Padova con l’incontro dal titolo “Star bene a tutte le età”. L’iniziativa, realizzata con la partecipazione di Confartigianato Padova, il Cantiere delle Donne e con la direzione scientifica di Casa di cura Villa Maria e Centro di Medicina Padova, ha richiamato quasi cento persone tra Soci e accompagnatori, confermando l’interesse e la sensibilità verso i temi della salute e della prevenzione.
La serata si è aperta con una visita guidata al Museo di Storia della Medicina di Padova (MUSME), un luogo simbolo dove storia e innovazione si intrecciano per raccontare l’evoluzione della medicina da disciplina antica a scienza moderna.
A seguire, nella splendida Sala Elettra, si è svolto il talk dedicato al binomio tra corretto stile di vita e benessere psicofisico. Gli specialisti prof. Leonardo Sartori (Diabetologia e Malattie del Ricambio), dott. Giuseppe Scattolin (Cardiologia e Medicina dello Sport) e dott.ssa Michela Morello (Scienze dell’Alimentazione) hanno dialogato con il pubblico offrendo spunti pratici e consigli per migliorare la qualità della vita in ogni età.
Ospite d’onore Manuela Levorato, primatista padovana e vicepresidente FIDAL, che con la sua esperienza sportiva ha testimoniato quanto il movimento e la cura di sé siano fondamentali per vivere in equilibrio. La serata è stata moderata dal giornalista Marco Ceotto, che ha guidato il confronto con competenza e partecipazione.
Il Tour della Prevenzione rappresenta un percorso itinerante di educazione alla salute promosso da Bcc Veneta e Veneta Con Te ETS, rivolto a Soci e cittadinanza. Un progetto che, tappa dopo tappa, diffonde la cultura della prevenzione e del benessere integrato, guardando alla persona nella sua interezza.
A concludere l’incontro, un aperitivo conviviale all’interno del Museo, in un contesto unico e suggestivo, dove il grande modello anatomico umano ha simbolicamente “abbracciato” tutti i partecipanti, testimoniando ancora una volta come la salute sia un valore da condividere.