Lunedì 21 luglio, presso la sede direzionale di Vicenza, si è svolta la cerimonia di premiazione dell’8° Premio di studio promosso dalla Sezione Nord-Est dell’Accademia dei Georgofili, storica istituzione fondata a Firenze nel 1753 che da oltre due secoli promuove la ricerca scientifica e la diffusione delle conoscenze in campo agricolo, ambientale e forestale.
Il premio, sostenuto da BCC Veneta attraverso l’assegnazione di un contributo economico, è stato dedicato al tema “La gestione della risorsa idrica nei sistemi agricoli e forestali di fronte alla variabilità degli apporti naturali”, argomento di crescente attualità in un contesto segnato da cambiamenti climatici e siccità sempre più frequenti.
Il riconoscimento è stato conferito al Dr. Eugenio Straffelini (TESAF – Università di Padova), che nel suo studio ha approfondito strategie innovative di gestione dell’acqua: sistemi irrigui più efficienti, sensori di monitoraggio, invasi per la raccolta, colture resilienti e tecnologie di telerilevamento, strumenti indispensabili per garantire la sostenibilità dei sistemi agricoli del futuro.
Straffelini, collegato in videoconferenza dalla Cina, ha sottolineato la necessità di approcci integrati per affrontare le sfide dei prossimi decenni, quando la scarsità idrica potrebbe incidere profondamente sull’agricoltura e sulla sicurezza alimentare.
Con questa iniziativa, BCC Veneta conferma il proprio impegno a sostegno della ricerca e dei giovani studiosi, promuovendo progetti che uniscono innovazione, sostenibilità e attenzione al territorio.