30/07/2025
Un mare di valori condivisi

Si è conclusa con oltre 180.000 presenze in dieci giorni l’86ª edizione della Sagra del Pesce di Chioggia, una delle manifestazioni più radicate e rappresentative del territorio veneto. L’edizione 2025 ha registrato un aumento del 20% rispetto all’anno precedente, confermando la portata e il richiamo di un evento che dal 1938 celebra il profondo legame tra Chioggia, il mare e la sua comunità.

Presentata ufficialmente a Palazzo Ferro-Fini, alla presenza del Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti, la Sagra è stata definita un simbolo di identità, cultura e coesione sociale per tutto il territorio. Una macchina organizzativa imponente ha coinvolto oltre 200 volontari, sei stand gastronomici, numerosi spettacoli e concerti, e si avvia ora a ottenere il riconoscimento ufficiale come Manifestazione Storica di interesse locale.

Tra i momenti più significativi della manifestazione, anche la prima edizione del concorso "El Bocon Pi Bon", in collaborazione con Slow Food, che ha premiato lo stand Sciabica per la valorizzazione del “Saore” e della cipolla bianca di Chioggia. Il riconoscimento di miglior stand 2025 è andato alla Cooperativa Impronta, seguita da Associazione Marea Dentro e Cooperativa Sciabica.

Come sottolineato dall’Assessore al Turismo Riccardo Griguolo, il successo dell’evento è stato sostenuto anche da un’attenta strategia comunicativa sui canali digitali, con oltre 50.000 follower su Facebook e una forte presenza su Instagram.

BCC Veneta, in qualità di sponsor, è orgogliosa di aver sostenuto questa importante iniziativa che rappresenta al meglio i valori di comunità, identità e tradizione a cui la Banca da sempre è vicina.

Sagra del Pesce premiazioni e bilancio

Da sinistra Riccardo Griguolo, Assessore al Turismo ed Eventi Comune di Chioggia, Nicola Callegari Presidente di Slow Food, Lucio Perini, Coop. Sciabica, Alberto Fortina, Responsabile filiale Banca BCC Veneta Chioggia Centro, Marino Guiotto, vice presidente di Slow Food, Piero Gallimberti di Slow Food, Marco Donadi, Presidente Pro Loco Chioggia Sottomarina.

Relax- Mobile
 
Relax- Mobile