La calda serata di domenica 20 luglio ha fatto da cornice ad “Aida”, un'opera lirica in quattro atti composta da Giuseppe Verdi ambientata nell'antico Egitto e di sicuro tra le opere più celebri del repertorio operistico, rappresentata per la prima volta al Cairo nel 1871. Uno spettacolo unico, specie nel moderno allestimento di Stefano Poda che ha fatto vivere al pubblico emozioni tutte nuove in un’opera che unisce il dramma politico e sociale, resa indimenticabile dalla famosissima marcia trionfale.
E che dire dello spettacolo di Roberto Bolle, étoile del Teatro alla Scala di Milano, un artista che ha danzato in tutti i maggiori teatri del mondo e con le compagnie più prestigiose che, con “Roberto Bolle and Friends”, è ritornato a Verona facendo vibrare l’intera Arena con questo suo nuovo ed emozionante evento. Uno spettacolo, quello del 22 e 23 luglio, che ha fatto rivivere ben duecento anni di musica e di danza, stili diversi dall’800 ad oggi con nove étoiles e primi ballerini provenienti da tutto il mondo, il pianoforte di Madrigal e i maggiori coreografi tra classico e contemporaneo. Serate difficili da dimenticare che l’atmosfera del luogo e la bellezza di musica e danza hanno reso uniche e indimenticabili.
Per rivivere l’esperienza magica dell’opera nel suo tempio, l’Arena di Verona, è ancora possibile acquistare i biglietti nel sito www.arena.it con lo sconto del 30% per pacchetti fino a quattro ingressi, grazie alla partenership di Bcc Veneta con Fondazione Arena