24/07/2025
Un investimento nella memoria

Anche quest’anno BCC Veneta rinnova il suo sotegno al Premio A. Nicolussi, un appuntamento ormai consolidato per il territorio thienese, giunto alla nona edizione. Il progetto, promosso dall’ANPI di Thiene e dalla famiglia Nicolussi, rappresenta un momento di formazione civile per centinaia di studenti, attraverso visite nei luoghi della memoria e la realizzazione di elaborati personali ispirati alla storia e alla Resistenza.

«Il mio grazie va, pertanto, alla famiglia Nicolussi, all’Associazione “Amici della Resistenza ANPI – AVL” e alla BCC Veneta che, da nove anni a questa parte, danno la possibilità alle scuole del nostro territorio di compiere questi veri e propri percorsi di pace», ha dichiarato Nicoletta Panozzo, Consigliera Comunale alle Politiche dell’Istruzione.

Con oltre 655 studenti coinvolti e 41 classi partecipanti, il Premio cresce ogni anno, offrendo contributi economici (fino a 500 euro a progetto) per abbattere i costi delle visite d’istruzione nei luoghi simbolo della Seconda Guerra Mondiale, dall’eccidio di Sant’Anna di Stazzema alla Padova ebraica, fino a Marzabotto, Redipuglia e il Monte Grappa.

«Esprimo grande soddisfazione per l’accoglienza delle scuole e la passione dei docenti», ha sottolineato Giovanni Tessari, presidente ANPI Thiene. «Un grazie sentito alla BCC Veneta che continua a credere nel valore di questo progetto, rendendolo possibile anno dopo anno».

Il Premio rende omaggio al dott. Antonio Nicolussi, pediatra e primario, figura di riferimento per la comunità e per l’educazione dei giovani ai valori democratici. La memoria della sua dedizione, unita all’impegno della BCC Veneta, oggi si trasforma in opportunità educativa, vicina ai giovani e al territorio.

Premio Nicolussi foto

Nella foto il Consigliere di BCC Veneta, Paolo Cappellotto, al centro, con i gli studenti premiati e l'Amministrazione Comunale di Thiene alla commemorazione della figura di Antonio Nicolussi, giunta alla sua 9° edizione.

Relax- Mobile
 
Relax- Mobile