10/11/2025
Donne che cambiano la cooperazione

Si è tenuta sabato 8 novembre 2025, presso la Sala Cilimberto del Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo dell’Università Federico II di Napoli, la 21ª Convention di iDEE – Associazione delle Donne del Credito Cooperativo, dal titolo “La rivoluzione della cooperazione”. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di incontro e confronto dedicata alla riflessione sul ruolo della cooperazione come motore di crescita sostenibile e sviluppo equo, in un anno particolarmente significativo per il movimento cooperativo, coincidente con la celebrazione dell’Anno Internazionale delle Cooperative.

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali di Teresa Fiordelisi, Presidente di iDEE, di Matteo Lorito, Magnifico Rettore dell’Università Federico II di Napoli, del Sindaco della città Gaetano Manfredi, di Amedeo Manzo, Presidente della Federazione Banche di Comunità Campania Calabria, e di Augusto dell’Erba, Presidente di Federcasse. A introdurre i lavori è stata l’attrice Manuela Fischietti con l’intervento “Noi siamo tempesta”, un momento di ispirazione che ha dato il tono a un’intera giornata dedicata al valore della cooperazione e alla forza delle idee.

Nel corso della mattinata si sono susseguiti interventi di grande rilievo scientifico e sociale. Giorgio Vallortigara, Professore di Neuroscienze e Cognizione Animale all’Università di Trento, ha approfondito il tema della “Biologia e cooperazione”, mentre Luca Raffaele, Direttore Generale di NeXt – Nuova Economia per Tutti, ha parlato di “Cooperare per il bene comune”. È poi intervenuto Vittorio Pelligra, Professore ordinario di Politica Economica all’Università di Cagliari, offrendo una riflessione sul significato e sull’impatto sociale della cooperazione.

Uno dei momenti centrali della Convention è stata la tavola rotonda, moderata da Luca Raffaele, che ha riunito alcune tra le più importanti figure del sistema del Credito Cooperativo e della cooperazione italiana. Tra i relatori, i vertici dei principali gruppi bancari cooperativi e rappresentanti di rilievo delle federazioni e delle associazioni nazionali, che hanno condiviso esperienze, prospettive e strategie per rafforzare il modello cooperativo in chiave moderna e inclusiva.

Nel pomeriggio l’attenzione si è spostata sul tema della presenza femminile nel mondo dell’arte, del lavoro e della cooperazione. La storica dell’arte Ludovica Piazzi ha proposto un intervento dal titolo “La competizione femminile nell’arte”, seguito dalla testimonianza di Ornella Scognamiglio, Presidente della Cooperativa Sociale Litografi Vesuviani, che ha illustrato alcune buone pratiche di cooperazione al femminile. La giornalista del Corriere della Sera Rita Querzè ha infine approfondito il legame tra indipendenza economica e autodeterminazione, con un intervento intitolato “Una donna, un lavoro, un conto”.

Le conclusioni della giornata sono state affidate ad Alessandro Azzi, Presidente Onorario di iDEE, mentre i saluti finali sono stati portati da Teresa Fiordelisi, Presidente di iDEE, che ha ringraziato i partecipanti e le relatrici intervenute, tra cui Claudia Benedetti, Barbara Camporeale, Arianna Lorenzetto e Sara Reggio.

Fondata nel 2003, iDEE è oggi una delle realtà più consolidate e riconosciute del Credito Cooperativo italiano. L’associazione promuove la partecipazione, la leadership femminile e la formazione continua, creando occasioni di confronto e crescita per le donne che operano nel sistema cooperativo. In oltre vent’anni di attività, ha saputo affermarsi come punto di riferimento per la diffusione di una cultura d’impresa basata su inclusione, solidarietà e responsabilità sociale. La partecipazione di BCC Veneta ha sottolineato il costante impegno della Banca verso i valori della cooperazione, della parità di genere e dello sviluppo del territorio, confermando che il futuro della cooperazione si costruisce attraverso idee innovative, relazioni solide e il protagonismo delle donne.

La Convention, trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube di iDEE, ha confermato il suo ruolo di appuntamento di rilievo per l’intero movimento cooperativo, offrendo spunti di riflessione e visioni per un futuro più equo, sostenibile e partecipato, nel segno della cooperazione e della valorizzazione del contributo delle donne nel mondo del Credito Cooperativo.

Per rivivere i momenti dell'evento clicca qui 

Relax- Mobile
 
Relax- Mobile