03/11/2025
Verona celebra 25 anni patrimonio

Verona celebra un traguardo storico: 25 anni come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, un riconoscimento che conferma il valore storico, artistico e culturale della città scaligera e del suo territorio. Il titolo fu assegnato il 30 novembre 2000 durante la XXIV Assemblea del World Heritage Committee a Cairns, in Australia, e da allora Verona è diventata simbolo di storia millenaria e patrimonio universale.

Il riconoscimento UNESCO valorizza la storia plurimillenaria della città, che custodisce tracce di ogni epoca, dall’antica Roma al Medioevo fino al Rinascimento, e l’eccezionale esempio di città fortificata rappresentato dalle mura magistrali che circondano il centro storico e che testimoniano un modello di difesa militare unico e conservato attraverso i secoli.

Per celebrare questa ricorrenza, il Comune ha organizzato un fitto programma di eventi, tra mostre fotografiche, convegni e visite guidate alle mura storiche, con i primi appuntamenti fissati alla Batteria di Scarpa il 15 e 22 marzo e il 12 aprile alle ore 11. Tra le iniziative principali spicca il Convegno nazionale per il 25° anniversario dell’iscrizione di Verona nella lista UNESCO, al quale BCC Veneta è orgogliosamente sponsor, sottolineando il valore universale del centro storico e il legame della banca con il territorio.

Il 2025 vedrà anche l’istituzione di una cabina di regia per definire il Piano di Gestione del sito UNESCO, strumento fondamentale per garantire la tutela e la valorizzazione del patrimonio veronese. Parallelamente, il Piano di Assetto del Territorio (PAT) punterà alla conservazione del centro storico e alla gestione sostenibile dei flussi turistici, con particolare attenzione alla riqualificazione delle mura magistrali, che si estendono per oltre 9 chilometri e coprono un’area di 115 ettari.

Prosegue inoltre il progetto Smart Verona UNESCO, finanziato dal Ministero del Turismo, che prevede interventi mirati come la valorizzazione del Bastione e della Rondella delle Boccare con un nuovo ingresso da via Madonna del Terraglio, la creazione di un’ippovia urbana delle Torricelle in collaborazione con Fieracavalli, l’introduzione della nuova Verona Card digitale per facilitare l’accesso ai servizi turistici e lo sviluppo di una piattaforma dati sui flussi turistici insieme all’Università di Verona.

Con il suo sostegno a queste iniziative, BCC Veneta conferma il proprio impegno per la promozione del territorio, la valorizzazione del patrimonio storico e artistico e il rafforzamento della comunità locale, contribuendo a far conoscere e vivere la storia di Verona alle nuove generazioni.

Relax- Mobile
 
Relax- Mobile