29/10/2025
Pazzi per l’Opera al Filarmonico

Sabato 11 ottobre, il Teatro Filarmonico di Verona, simbolo storico della città e principale teatro d’opera veronese, ha ospitato un evento straordinario dedicato ai Soci e Clienti di BCC Veneta: il concerto ‘Pazzi per l’Opera’, frutto della prestigiosa partnership con la Fondazione Arena di Verona.

Il Filarmonico, costruito nel 1716 su iniziativa del marchese Scipione Maffei e progettato dall’architetto Francesco Galli da Bibbiena, ha da sempre rappresentato un pilastro della vita culturale veronese. Dopo incendi e ricostruzioni – l’ultima inaugurazione risale al 1975 – il teatro conserva oggi la sua magnificenza barocca e la storica Sala Maffeiana, unica parte originale dove si esibì Mozart nel 1770.

L’evento ha celebrato l’opera italiana attraverso dieci parole, ciascuna diventata un “capitolo” dello spettacolo: dai concertati di Monteverdi alle arie di Puccini. Il cast vocale d’eccezione e i complessi artistici della Fondazione Arena hanno portato in scena un vero e proprio dizionario minimo del Canto lirico, con la conduzione della Sovraintendente Cecilia Gasdia e dello scrittore Alberto Mattioli, mentre l’attore Matteo Martari ha introdotto ogni parola con commenti d’autore di ogni epoca.

L’iniziativa rientra pienamente nello spirito dello Statuto di BCC Veneta, che considera la cultura un elemento fondante della propria missione, strumento di sviluppo del territorio e veicolo di coesione sociale. Grazie a questa esperienza, i Soci e i Clienti hanno avuto l’opportunità di vivere da vicino l’arte lirica, scoprendo il legame tra il patrimonio culturale veronese e l’impegno della banca nel valorizzare i territori di competenza.

Un’occasione unica che conferma come BCC Veneta non sia solo banca, ma anche promotrice di cultura, educazione e coesione sociale, contribuendo a far vivere ai propri Soci momenti indimenticabili nel cuore culturale di Verona.

Relax- Mobile
 
Relax- Mobile