Lo scorso 8 ottobre, presso la CUOA Business School di Altavilla Vicentina, si è tenuto il workshop “Innovazione nella tradizione: le nuove frontiere delle BCC per lo sviluppo locale”, un appuntamento di confronto e approfondimento dedicato al futuro del Credito Cooperativo e al suo ruolo nel sostenere la crescita economica e sociale del Paese.
L’incontro ha rappresentato un momento di riflessione condivisa per dirigenti, amministratori e rappresentanti del sistema BCC, con l’obiettivo di analizzare le trasformazioni in atto e individuare le direttrici di sviluppo che consentano di coniugare innovazione e radicamento territoriale.
In un contesto globale segnato da profondi cambiamenti economici, tecnologici e sociali, le Banche di Credito Cooperativo continuano a distinguersi come pilastri del sistema economico e sociale italiano. La loro missione rimane quella di favorire lo sviluppo delle comunità locali, sostenere le famiglie e accompagnare le imprese del territorio, mantenendo viva la mutualità e la prossimità come valori fondanti.
Il workshop ha posto al centro del dibattito le grandi sfide del settore: l’evoluzione del modello operativo e di business, la transizione digitale, le aggregazioni bancarie e l’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali. È emersa la consapevolezza che l’identità cooperativa – la cosiddetta “biodiversità bancaria” – rappresenta oggi più che mai un vantaggio competitivo, capace di creare valore reale per i territori.
Tra gli interventi più significativi, quello di Flavio Piva, Presidente della Federazione Veneta delle BCC, che ha approfondito i temi dell’identità del Credito Cooperativo e delle opportunità derivanti dall’appartenenza a un gruppo, sottolineando l’importanza di mantenere l’autonomia locale e la vicinanza alle comunità. Piva ha evidenziato come le BCC debbano continuare a essere interpreti di una banca di relazione, capace di unire solidità e attenzione alle persone, innovazione e radicamento.
Durante l’incontro si è inoltre discusso del ruolo crescente delle BCC come partner strategici per le imprese, grazie alla loro capacità di offrire un modello di relazione diretta, flessibile e orientato al territorio. Un approccio che, pur nella trasformazione digitale e nella modernizzazione dei servizi, continua a valorizzare la dimensione umana del credito.
La giornata al CUOA ha quindi rappresentato un momento di valorizzazione e visione, confermando come il Credito Cooperativo continui a evolvere nel segno della sostenibilità, dell’innovazione e della responsabilità sociale, rimanendo fedele alla propria missione: costruire valore e fiducia nel tempo, al servizio delle comunità e dei territori.