Dal 2 al 5 ottobre 2025 Firenze ha ospitato la settima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, con il tema “Democrazia Partecipata – La sfida delle intelligenze relazionali”. La manifestazione si è svolta tra l’Università di Firenze e il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, accogliendo oltre 90 relatori, 20 panel tematici, spettacoli musicali e due Premi Nobel, con l’obiettivo di promuovere la riflessione sul ruolo della cooperazione, della partecipazione civica e delle nuove forme di intelligenza collettiva.
BCC Veneta ha partecipato attivamente all’evento, sottolineando il proprio impegno nel sostegno a iniziative di economia civile e alla valorizzazione del territorio. La presenza della banca ha contribuito a promuovere buone pratiche, esperienze generative e modelli di sviluppo sostenibile, rafforzando il legame tra istituzioni, imprese e comunità locali.
Durante le giornate del Festival sono stati presentati premi dedicati ad imprese, startup, scuole e Comuni, con l’obiettivo di valorizzare innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale. L’evento ha rappresentato un’occasione unica di confronto tra generazioni, con particolare attenzione al ruolo dei giovani e della cooperazione femminile, e momenti di approfondimento su economia, educazione e tecnologie emergenti.
Il Festival ha offerto momenti di dialogo e networking, confermando il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo come attori sociali e culturali in grado di coniugare partecipazione, impatto economico e responsabilità collettiva. L’iniziativa ha così rafforzato il legame tra comunità, innovazione e sviluppo sostenibile, offrendo strumenti concreti per costruire un futuro partecipato e inclusivo.