La Saccisica ha celebrato la sua cultura e le sue tradizioni con la XVI edizione di Scene di Paglia – Festival dei casoni e delle acque, una manifestazione promossa da una vasta rete di comuni – Arzergrande, Brugine, Codevigo, Correzzola, Legnaro, Piove di Sacco, Sant’Angelo di Piove e Mirano – con Piove di Sacco capofila. Grazie all’impegno congiunto delle amministrazioni locali, il festival ha raggiunto un respiro ben più ampio del territorio regionale, ricevendo anche quest’anno il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
BCC Veneta ha rinnovato il suo sostegno alla manifestazione, contribuendo a mantenere alto il livello culturale raggiunto da un evento che porta lustro a tutto il territorio della Saccisica e dell’intera provincia di Padova.
La promozione delle attività culturali rappresenta un investimento fondamentale per la crescita dei territori: una solida base culturale rende le azioni dei cittadini più consapevoli e positive. È con questo obiettivo che i Comuni della Saccisica realizzano Scene di Paglia, con la preziosa collaborazione di istituzioni come BCC Veneta, da sempre vicina alla Saccisica e ai suoi cittadini.
Il Festival ha proposto un ricco programma con oltre dieci giorni di spettacoli e incontri, unendo riflessione e leggerezza, arte e convivialità, senza mai perdere aderenza al titolo di quest'anno della rassegna 'Margini al vivo'.
Questo titolo infatti rinvia al significato tipografico di taglio di ciò che è abbondanza per arrivare con l'immagine a filo pagina, senza bordo bianco, ovvero fare teatro come abitare ai margini, dove le differenze trovano espressione e riparo, dove i confini sfumano e le identità si mettono in gioco.