02/07/2025
Talento e sostenibilità

BCC Veneta ha rinnovato il suo impegno a favore della formazione e dello sviluppo sostenibile. In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, è stato bandito per l’a.a. 2024-2025 un concorso per l’assegnazione di 8 premi di laurea, destinati a chi ha approfondito i temi della sostenibilità, dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I premi erano rivolti a tutti, indipendentemente dall’essere soci o clienti di BCC Veneta.

A conferma dell’attenzione verso i giovani e il territorio, BCC Veneta ha inoltre finanziato 2 borse di studio per il Master di 2° livello “Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi – Agenda 2030”, riservate ai Soci della Banca. I due assegnatari hanno già avviato il loro percorso formativo.

La cerimonia di premiazione si è svolta mercoledì 4 giugno presso la prestigiosa Aula Magna di Palazzo del Bo. Nel suo intervento, Giammaria Amato, Responsabile del Servizio Soci, Territorio e Sostenibilità di BCC Veneta, ha dichiarato: «Oggi in questa aula meravigliosa diamo lustro a otto eccellenze che ricevono il Premio Unipd-BCC Veneta e avviamo a un corso di Master il Master Pisia due eccellenze dello studio».

Un'iniziativa che conferma ancora una volta la vocazione di BCC Veneta come promotrice di valore sociale, merito e futuro sostenibile.

Di seguito i nominativi degli studenti assegnatari degli 8 Premi di Laurea BCC Veneta:

ANZUONI VINCENZO, con la tesi dal titolo: 'Nanocellulose production from waste textiles by using deep eutectic solvents (DES) and its functionalization for hide treatment'. Il dott. Anzuoni ha affrontato il problema degli impatti ambientali legati alla fast fashion, un tema al centro dell’attenzione dell’Unione Europea. Attraverso lo studio di nuovi Deep Eutectic Solvents (DES) sostenibili il candidato ha sviluppato risultati innovativi ed originali che consentono di trattare e valorizzare scarti tessili in un’ottica di economia circolare per l’industria della concia.

BERTON MATTEO, con la tesi dal titolo: 'Implementation of a stomatal optimization approach into a light spectrum-aware model of photosynthesis and transpiration'. Il dott. Berton ha affrontato in modo innovativo e interdisciplinare l'ottimizzazione dei sistemi agrivoltaici, combinando modelli di fotosintesi e traspirazione con l'analisi dell'impatto dello spettro luminoso. L'implementazione di un approccio di ottimizzazione stomatica rappresenta un contributo scientifico originale. I risultati ottenuti gettano le basi per futuri sviluppi nell'agricoltura di precisione e nella lotta al cambiamento climatico.

BOZZATO NICOLO’, con la tesi dal titolo: 'Padova Smart City: Utopia o Realtà?' La tesi del dott. Bozzato analizza e sviluppa la tematica della smart city, proponendo una rassegna delle politiche europee e nazionali a supporto della smart city e offrendo una proposta di governance per la città di Padova. La tesi affronta una tematica particolarmente attuale, evidenziando come poter favorire lo sviluppo urbano all'insegna del coinvolgimento degli stakeholder in un quadro tecnologico evoluto che favorisca la crescita "intelligente" delle città.

MELOTTI ANDREA, con la tesi dal titolo: Sviluppo di chemosensori basati su nanoparticelle d'oro per la profilazione di marker del neuroblastoma. La ricerca del dott. Melotti propone un approccio innovativo per la profilazione di marker del neuroblastoma, combinando nanoparticelle d'oro funzionalizzate e tecniche NMR avanzate. L'applicazione a un metabolita chiave come la 3-metossitiramina rappresenta un contributo significativo nella ricerca biomedica. L'accurata progettazione dei sensori chimici e l'impiego di metodologie all'avanguardia dimostrano padronanza interdisciplinare e aprono prospettive promettenti per sistemi diagnostici più efficienti.

RIGON BARBARA, con la tesi dal titolo: 'L’erosione del suolo in un contesto di agricoltura intensiva nei Lessini veronesi: modellistica multi- temporale su dem da fotogrammetria e LiDAR'. La tesi della dott.ssa Rigon dimostra un approccio innovativo nell'applicare modelli digitali di elevazione multi-temporali, derivati da fotogrammetria e LiDAR, per valutare l'impatto dell'agricoltura intensiva sull'erosione del suolo nell'area di Monteforte d'Alpone. L'accuratezza metodologica e l'importanza delle implicazioni rendono questo lavoro meritevole di riconoscimento.

ROANA STEFANO, con la tesi dal titolo: 'The supply chain consequences of Green Public Procurement: an empirical analysis.' Il lavoro del dott. Roana offre una prospettiva innovativa sull'impatto degli appalti pubblici verdi (GPP) sui processi, le reti di fornitura e i costi delle aziende coinvolte. Attraverso un'analisi di casi multipli, lo studio dimostra l'efficacia del GPP nel promuovere la sostenibilità ambientale delle catene di fornitura, individuando al contempo potenziali azioni di miglioramento. L'approccio metodologico rigoroso e le implicazioni pratiche rendono questo lavoro meritevole di riconoscimento.

SCALABRIN FILIPPO, con la tesi dal titolo: 'Modelli statistici per dati meteorologici'. Il dott. Scalabrin ha elaborato un compendio esaustivo di tecniche statistiche avanzate per l'analisi di dati meteorologici, coprendo aspetti teorici e applicativi con rigore scientifico. L'applicazione di modelli hidden Markov e la proposta di approcci innovativi per l'interpolazione spaziale e la modellazione di eventi estremi rappresentano contributi originali e rilevanti.

SCHIAVON SILVIA, con la tesi dal titolo: 'Mappare i valori del paesaggio: il caso studio dei Colli Euganei. La tesi della dott.ssa Schiavon affronta in modo innovativo e approfondito il tema della mappatura dei valori attribuiti al paesaggio dei Colli Euganei dalle istituzioni e dalla popolazione locale, evidenziando potenziali situazioni conflittuali. I risultati ottenuti forniscono spunti preziosi per favorire il dialogo tra istituzioni e comunità locali così da favorire una gestione sostenibile del patrimonio paesaggistico.

Clicca qui per rivivere le emozioni dei premiati e conoscere da vicino quello che BCC Veneta fa per la crescita culturale dei suoi territori .

Foto Borse di studio

Relax- Mobile
 
Relax- Mobile