BCC Veneta rafforza il proprio impegno verso le nuove generazioni e la vita universitaria con un’iniziativa concreta a favore di studenti, borsisti e docenti della città di Verona. Grazie alla collaborazione con Coldiretti Verona, è stato attivato un servizio di Wi-Fi gratuito presso la mensa universitaria di Campagna Amica, situata in Via Macello 5, negli spazi di Galleria Filippini.
L’accordo nasce con l’obiettivo di offrire un ambiente sempre più accogliente, inclusivo e attento alle esigenze di chi frequenta la mensa, migliorando la socialità, la condivisione e la fruizione digitale. Un luogo dove si coniugano alimentazione sana e sostenibilità ambientale, ora arricchito anche dalla connessione libera e gratuita.
“L’iniziativa si realizza in piena coerenza con i nostri valori di vicinanza al territorio e sostenibilità ambientale,” commenta Flavio Piva, Presidente di BCC Veneta. “Sosteniamo questo progetto consapevoli del valore aggiunto che, nel concreto, può rappresentare per gli studenti iscritti all’Università, all’Accademia di Belle Arti e al Conservatorio di Musica della città. La mensa universitaria di Campagna Amica offre infatti uno spazio accogliente e inclusivo, all’interno del quale i giovani delle nostre comunità si possono avvicinare alle buone pratiche legate alla sana alimentazione, alla stagionalità dei prodotti e alla sostenibilità ambientale.”
Anche Massimo Albano, Direttore di Coldiretti Verona, sottolinea il valore della collaborazione:
“BCC Veneta è per noi un partner strategico, che affianca la nostra Federazione in molte azioni a favore della categoria agricola, condividendo il nostro stesso interesse per il territorio.”
Il servizio si inserisce in un contesto già ricco di significati: la mensa, attiva dal novembre 2023, ospita ogni giorno un centinaio di persone tra studenti, docenti e borsisti, offrendo pasti a km zero con prodotti provenienti dalle aziende agricole aderenti a Campagna Amica.
“Le mense – spiega Claudio Valente, Presidente di ESU – non rappresentano solo un luogo dove mangiare, ma anche uno spazio di confronto e condivisione, dove il Wi-Fi gratuito permette agli studenti di studiare, progettare, restare connessi. Un piccolo gesto che sostiene un grande bisogno.”
BCC Veneta, da sempre al fianco delle comunità locali, continua così a investire in iniziative che uniscono innovazione, cultura, benessere e sostenibilità.