Dal 1° luglio al 14 settembre 2025, la città di Padova ospita l’undicesima edizione del Castello Festival, una delle rassegne artistiche e culturali più importanti del panorama estivo veneto. Promosso dal Comune di Padova e realizzato da BigUp Eventi, il Festival propone 22 appuntamenti tra musica, teatro, danza, filosofia, letteratura e musical, distribuiti in due luoghi simbolici del centro storico: Piazza degli Eremitani e il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann.
Nel corso degli anni il Castello Festival si è affermato come un punto di riferimento per la vita culturale cittadina, grazie a una programmazione che coniuga alta qualità artistica e accessibilità al pubblico, coinvolgendo figure di rilievo del panorama nazionale e internazionale. Il cartellone 2025 include prime nazionali, prime regionali e produzioni originali, con la partecipazione di artisti come Simona Molinari, Paolo Fresu, Andrea Pennacchi, GeGè Telesforo, Maurizio Merluzzo, Oblivion, oltre alle collaborazioni con realtà di eccellenza come l’Orchestra di Padova e del Veneto, i Solisti Veneti e il Padova Tango Festival.
Anche per questa edizione, BCC Veneta è al fianco del Castello Festival confermando la propria vicinanza concreta alla cultura e al territorio. Il sostegno alla manifestazione rientra in un impegno più ampio della Banca verso lo sviluppo sociale e culturale delle comunità locali, in coerenza con i valori della cooperazione, partecipazione e responsabilità che caratterizzano l’identità di BCC Veneta.
Essere partner di un’iniziativa come il Castello Festival significa contribuire a rendere Padova una città sempre più vivace, accogliente e aperta alla cultura, offrendo a cittadini e visitatori occasioni significative di arricchimento e condivisione.
Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale www.castellofestival.it e sui canali social del Festival. Gli spettacoli inizieranno alle ore 21:15.