In un contesto in cui le famiglie italiane si confrontano con rischi sempre più articolati — dalla salute alla stabilità economica, fino alla sicurezza digitale — il ruolo educativo di BCC Veneta si fa ancora più centrale. La gestione del rischio familiare non significa soltanto proporre soluzioni assicurative, ma avviare un percorso di consapevolezza, orientamento e fiducia, coerente con i valori del credito cooperativo.
Come evidenzia Enrico Turetta, Responsabile dell’ufficio Bancassicurazione e Responsabile dell’Attività di Distribuzione Assicurativa (RADA) di BCC Veneta, è compito dell’intermediario fare cultura del rischio, traducendo scenari potenzialmente critici in possibilità concrete di tutela, con strumenti adeguati e linguaggi accessibili. Il digitale, in questo, è un alleato fondamentale: contenuti informativi, storie vere, infografiche e newsletter diventano veicoli per rendere chiaro che l’assicurazione non è una spesa superflua, ma un investimento per il benessere futuro.
La personalizzazione è al centro di questo approccio: ogni famiglia ha esigenze diverse e merita soluzioni su misura, nel pieno rispetto del principio cooperativo di attenzione alla persona. Proprio in quest’ottica, BCC Veneta si impegna a educare e accompagnare i propri Soci e Clienti, costruendo relazioni basate su ascolto, trasparenza e competenza.
Tutto questo si fonda sulla mission contenuta nell’articolo 2 dello Statuto della Banca, che promuove il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche dei soci e della collettività. Un principio che si traduce ogni giorno in iniziative concrete, consulenza responsabile, attenzione alle nuove fragilità delle famiglie e, per i nostri Soci, riconoscibile in un catalogo di offerta dedicato.
Per scoprire le soluzioni assicurative pensate per proteggere la tua famiglia consulta il catalogo prodotti o rivolgiti al tuo consulente di fiducia.