Dalle radici del Credito Cooperativo al futuro del welfare territoriale, passando per la consapevolezza finanziaria e il valore sociale delle BCC. È il filo conduttore dell’incontro formativo tenutosi presso la sede di BCC Veneta a Piove di Sacco, che ha coinvolto oltre 160 studenti provenienti dagli Istituti Atestino di Este, Cestari Righi di Chioggia e De Nicola di Piove di Sacco.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto Educashon, promosso dalla Federazione Veneta e dalla Federazione del Nord Est delle Banche di Credito Cooperativo, con il supporto di Irecoop Veneto e dell’Università di Padova. Il percorso, che nel 2025 ha coinvolto quasi 1400 studenti in tutto il Veneto, si è articolato in quattro lezioni tematiche tenute da docenti universitari e concluso con una visita in banca per un confronto diretto con i professionisti del settore bancario.
Clicca qui per vedere il video
Nel corso degli incontri, i ragazzi hanno approfondito temi fondamentali come risparmio, investimenti, gestione del denaro, mercati finanziari, e hanno avuto modo di conoscere la storia e le peculiarità di una BCC e il valore di una banca locale. Un’occasione per comprendere come la finanza sia sempre più parte integrante della vita quotidiana e come il Credito Cooperativo possa rappresentare una guida consapevole e vicina al territorio.
“L’educazione economico-finanziaria è oggi una chiave di lettura della realtà – hanno sottolineato i Presidenti delle due Federazioni, Lorenzo Liviero e Flavio Piva – e il nostro impegno va nella direzione di fornire strumenti utili ai giovani per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del presente e del domani”.
BCC Veneta, da sempre attenta al valore della formazione e della mutualità, continua a investire nelle nuove generazioni, contribuendo a costruire una comunità più informata, partecipe e sostenibile.