05/06/2025
Un bilancio solido di grande interesse prospettico

Il bilancio 2024, che è stato illustrato in Assemblea dal Direttore Generale, Leopoldo Pilati, presenta ancora una volta dati di solidità eccellenti e ci consente di essere pro-attivi verso un territorio che ci sta dimostrando grande fiducia.

L’utile netto - ha annunciato il Direttore Pilati - si attesta a 80,34 milioni di euro (4,10% in più rispetto all’anno precedente). Un risultato che premia il lavoro di una squadra che ha lavorato con grande impegno per essere al servizio della clientela e per innalzare il livello qualitativo delle prestazioni di servizi con capacità di ascolto, di dialogo, di relazione”.

La dinamica delle masse amministrate ha evidenziato una crescita molto significativa, raggiungendo i 10,27 miliardi di euro. Il dato è stato molto soddisfacente per tutti i comparti: sul fronte della raccolta diretta si attesta a 4,3 miliardi di euro, mentre la raccolta indiretta arriva a 2,9 miliardi di euro, con la quota di risparmio gestito che tocca 1,95 miliardi di euro. Il dato sugli impieghi è in controtendenza rispetto a quanto accade nel sistema bancario per l’anno 2024: gli affidamenti raggiungono i 3,07 miliardi di euro (+4,2%), a riprova della capacità e della volontà della BCC di finanziare famiglie e imprese”.

Significativi i valori di BCC Veneta in termini di patrimonio e di coperture sul credito deteriorato, che la posizionano ai vertici delle BCC del Gruppo Bancario Iccrea. Da menzionare il patrimonio netto di 571,27 milioni di euro, prodotto grazie all’utile generato anno per anno dalla Banca. Gli indicatori di solidità patrimoniale migliorano ulteriormente, con il Texas ratio netto al 3,70%, il CET1 Ratio al 24,36%, il Total Capital Ratio al 25,50%.

Ottimi i risultati raggiunti anche sui livelli di copertura sulle sofferenze (oltre il 95%) con il margine di interesse al 7,65% e il margine di intermediazione al 4,10%. Il cost income migliora la propria performance al 52,32% e il Roe al 15,10%.

Relax- Mobile
 
Relax- Mobile