05/06/2025
BCC Veneta guarda al futuro con fiducia e ottimismo

Si è tenuta sabato 10 maggio, alla Fiera di Vicenza, l’Assemblea dei Soci di BCC Veneta, che ha visto la partecipazione di quasi 1300 soci votanti. Un momento importante per condividere risultati significativi e nuove progettualità, alla presenza del Presidente di Iccrea Banca, Giuseppe Maino, a conferma del ruolo strategico di BCC Veneta nel Gruppo bancario.

Nel suo intervento, il Presidente Flavio Piva ha illustrato un bilancio molto positivo, che conferma la solidità della Banca e la sua capacità di restare vicina al territorio:
«Rappresentiamo oggi una realtà solida sia a livello regionale che all’interno del Gruppo Iccrea. Il nostro impegno è stato orientato a sostenere famiglie, imprese e comunità con attenzione, ascolto e capacità di risposta. Ora guardiamo avanti, con l’obiettivo di istituire una Fondazione della Banca che rafforzerà ulteriormente il nostro impegno sociale, lavorando in rete con istituzioni e associazioni locali».

A distanza di un anno dalla sua costituzione, BCC Veneta si è presentata ai suoi Soci come una Banca di Credito Cooperativo di respiro veneto, solido riferimento per le comunità, le famiglie e le imprese, in particolare le micro e le piccole imprese, con un ottimo bilancio e tutti gli indicatori in crescita.

“Nonostante la sfida fosse di non poco conto” – esordisce il Presidente, Flavio Piva, in apertura dei lavori assembleari – “oggi possiamo dire di essere riusciti nel nostro intento”, dal momento che rappresentiamo una realtà solida sia a livello regionale, sia all’interno del Gruppo Bancario Iccrea. Il raggiungimento dei nostri obiettivi emerge con evidenza non solo dagli ottimi risultati di bilancio, ma anche dalla capacità di valorizzare i nostri territori e le nostre comunità.

“Nonostante le dimensioni siano aumentate sotto tutti i profili”, la Banca è riuscita a restare vicina ai Soci e alle persone, soprattutto in un momento in cui l’economia dei territori sperimenta una fase di rallentamento e gli investimenti sono stati spesso rinviati da famiglie e imprese in attesa di segnali chiarificatori a livello internazionale.
Eppure – prosegue Piva – l’attività di BCC Veneta è stata molto attenta a captare i segnali del territorio, ad assecondarne le esigenze, a supportare con competenza e disponibilità chi aveva capacità, ingegno, coraggio.
E i risultati sono arrivati, il volano ha continuato a muoversi, la macchina a procedere speditamente.

L’obiettivo che avevamo in mente era quello di una Banca policentrica – continua il Presidente – con luoghi di decisione decentrati e vicini alla nostra gente; sono state create le aree territoriali di Verona, Vicenza e Padova con le deleghe primarie per poter dare una risposta veloce ai nostri soci e clienti.

Non solo. La nostra società mutualistica Veneta con Te ETS opera ora in tutto il territorio di BCC Veneta, offrendo prestazioni e servizi in ambito socio-sanitario, ricreativo e di attenzione alla persona e al territorio, con convenzioni, attività di prevenzione, di cura, di formazione e di sostegno alla genitorialità.

E nel corso del 2024 la nostra BCC ha erogato oltre 2 milioni di euro a favore dei territori sotto forma di contributi, di erogazioni liberali, di sponsorizzazioni per attività sociali, sanitarie, ricreative, culturali, sportive e di comunità.

“È solo un inizio e una piccola parte di quanto facciamo” – annuncia Piva – rispetto ad un altro grande progetto che è già in fase avanzata e che ci consentirà di dare piena attuazione alla nostra mission statutaria, per dare un respiro di medio-lungo periodo alla dimensione sociale della Banca.

In quest’ottica – rimarca il Presidente – il Consiglio di Amministrazione ha da poco avviato, da un lato i lavori per la costituzione di una nostra nuova Fondazione, e dall’altro una serie di cantieri che perfezioneranno partnership pluriennali con iniziative di rilievo.

Tra queste ricordo la recente sottoscrizione di un accordo con la Fondazione di comunità vicentina per la Qualità della Vita, cui seguiranno analoghe iniziative nelle altre aree dove opera la banca.

E poi continueremo a sostenere i progetti con le Caritas diocesane e attraverso la convenzione sottoscritta con le Aziende Territoriali per l’Edilizia Residenziale Pubblica delle Province di Verona, Vicenza e Padova.

Per rivivere i momenti salienti della giornata clicca qui 

Relax- Mobile
 
Relax- Mobile