05/06/2025
Angelo Corbo a Sant’Elena: la verità sulla strage di Capaci

Un’intensa serata all’insegna della memoria e dell’impegno civile si è svolta alle ore 20.30 presso la Sala Congressi della BCC Veneta, in via Roma 10 a Sant’Elena, grazie all’organizzazione e al sostegno attivo della stessa BCC Veneta, da sempre sensibile ai temi della responsabilità sociale e della cittadinanza attiva.

Ospite d’eccezione dell’incontro è stato Angelo Corbo, agente della scorta del giudice Giovanni Falcone e sopravvissuto alla strage di Capaci del 23 maggio 1992. Con grande lucidità e partecipazione emotiva, Corbo ha ripercorso gli attimi drammatici di quell’attentato che costò la vita al giudice Falcone, a sua moglie Francesca Morvillo e agli agenti Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Il suo racconto ha emozionato e coinvolto profondamente il pubblico, offrendo una testimonianza diretta e toccante su una delle pagine più dolorose della storia italiana.

La serata ha registrato un’ampia partecipazione da parte della cittadinanza e delle autorità locali, tra cui i Sindaci del territorio e il Consigliere regionale Ceccarello. Presente anche Michele Carlesso, Responsabile dell’Area Territoriale Patavina Clodiense di BCC Veneta, che ha voluto partecipare personalmente a questo importante momento di riflessione e memoria condivisa.

Particolarmente significativo è stato l’intervento del Sindaco di Sant’Elena, Valentina Businarolo, anche Responsabile dell’Area Demografica e Sociale, che ha espresso un sentito ringraziamento a BCC Veneta per la disponibilità della Sala Congressi e per il prezioso sostegno offerto nell’organizzazione dell’evento, estendendo la sua gratitudine anche a tutti i componenti della filiale locale per l’impegno e la collaborazione dimostrati.

Al termine dell’incontro è stato possibile acquistare il libro di Angelo Corbo “Strage di Capaci: paradossi, omissioni e altre dimenticanze”, un’opera che approfondisce aspetti ancora poco noti e riflessioni scomode attorno alla strage, invitando a non dimenticare e a coltivare una memoria attiva e consapevole.

L’iniziativa ha rappresentato un momento di forte impatto civico ed educativo per la comunità, ribadendo il valore della memoria come strumento di impegno e crescita collettiva. Ancora una volta, BCC Veneta si conferma un punto di riferimento per il territorio, promotrice di iniziative che uniscono cultura, legalità e responsabilità sociale.

Incontro sulla Legalità

Relax- Mobile
 
Relax- Mobile